
Avrò cura di te: incontro con Silvia e Tiziana
Avrò cura di te: l’amore per gli animali, dagli animali. Perché in un rapporto alla pari, non è mai abbastanza chiaro chi si prende cura di chi. Appuntamento sabato 12 aprile a Venezia!
Avrò cura di te: l’amore per gli animali, dagli animali. Perché in un rapporto alla pari, non è mai abbastanza chiaro chi si prende cura di chi. Appuntamento sabato 12 aprile a Venezia!
Quante cose ci accomunano agli altri animali, e quante ne abbiamo imparate (e non viceversa). Parliamo di musica: sono rimasta impressionata nello scoprire questo profondo legame, che abbiamo sempre sotto gli occhi (anzi, le orecchie!) eppure diamo per scontato.
Non ho più freddo è un gruppo di volontari, sparsi in tutta Italia, in grado di riciclare praticamente di tutto, allo scopo di scaldare gatti e cani bisognosi. Tutto quello che a noi sembra poco, per qualcun altro può fare la differenza.
Un manuale per conoscere e comprendere la lingua dei nostri animali. 40 illustrazioni per rendere più leggero il nostro imparare. Uno studio che ci invita a fare un percorso insieme, allo stesso passo, mano nella zampa, zampa nella mano.
Alcuni soggetti più sensibili sviluppano uno stato ansioso per tutto il periodo che precede e segue la fine dell’anno. Le 10 regole suggerite da Oipa per proteggere i nostri animali da questi assurdi festeggiamenti.
Un tiragraffi per gatti, realizzato in casa con materiale di recupero: per conquistare Micio, è sufficiente un ripiano, del materiale ruvido e qualche giochino da acchiappare.
Per cani o per gatti: pochi ingredienti, un sacchetto, e il regalo è fatto! Vi propongo qualche ricetta, così semplice ed invitante, che forse… Ce la posso fare anch’io?!
Per alcuni anni in casa mia c’è stata l’abitudine di fare l’albero di Natale almeno tre volte a settimana. La sera io lo sistemavo, e il giorno dopo puntualmente, i miei gatti lo smontavano!
Tende e divani possono essere salvati… Oppure no?! Attraverso i segni lasciati sugli oggetti, e i feromoni liberati dalle ghiandole situate tra le dita, Micio sta comunicando!
Qualunque sia la causa, il nostro animale si comporta come se fosse spaventato. Come comportarci? Innanzitutto mai forzarlo a fare ciò che non vuole: otterremmo un rifiuto ancora più forte.
Più scorie sono introdotte con alimentazione, farmaci e inquinanti, e più ne devono essere eliminate. Il decorso della malattia può essere frenato o rallentato grazie a delle terapie specifiche, che hanno lo scopo di facilitare il lavoro dei reni.