Trasloco con gatti

Trasloco con mici al seguito

Calogera chiede aiuto per i suoi mici.

“Entro due mesi traslocherò, ed è per questo che ti scrivo. Ho due gatti e ho bisogno di un consiglio su cosa devo fare perché il cambiamento non sia molto traumatico. Inoltre vorrei sapere se è preferibile trasferire i mici quando nella casa nuova avrò già i mobili, oppure prima. Grazie, Calogera”.

Iniziamo da… La fine!
Sì, è assolutamente importante che i gatti vengano portati nella casa nuova quando sono già presenti tutti i mobili. Questo perché per i gatti, che sono molto abitudinari, è importante ritrovare i loro punti di riferimento, e soprattutto gli oggetti con un odore conosciuto.
Il cambiamento di casa è già uno stress abbastanza pesante da sopportare, non possiamo permettere che quando Micio arriva in un luogo ancora sconosciuto, questo sia completamente vuoto e privo di odori rassicuranti!
Micio deve arrivare quando la maggior parte degli oggetti sono già al loro posto: la “sua” poltrona, la “sua” sedia, il “suo” mobile. Questo non servirà certo ad ingannarlo, ma almeno lo consolerà, gli farà capire che niente di grave è accaduto, che nulla è andato perso!

È anche importante prestare molta attenzione che i mici non si spaventnoi troppo, durante i lavori di trasloco. Purtroppo capita che mentre noi siamo presi da faccende tutte umane, i gatti terrorizzati dal trambusto trovino il modo di uscire di casa, perdendosi. Questo capita soprattutto se si tratta di un “gatto d’appartamento”, poco abituato a doversi arrangiare da solo all’esterno: tolto dall’unica casa che conosce, non riuscirà più a ritrovare la strada.

Molto meglio quindi che durante tutti gli spostamenti, Micio sia chiuso in una stanza, al riparo dal rumore e dagli sconosciuti, magari con qualcosa che gli dia sicurezza: la sua cuccia, un maglione con il nostro odore, il suo gioco preferito. E ovviamente acqua e cibo.
Quando poi tutto sarà pronto, con un trasportino lo porterete a conoscere la casa nuova.

Se nonostante il passare dei giorni si dimostra spaventato, o ancora peggio, se comincia a marcare il territorio con urina, è segno che i suoi punti di riferimento non sono sufficienti. Possiamo provare allora ad utilizzare i feromoni, sostanze odorose volatili che tutti gli esseri viventi rilasciano, e che portano con sé un messaggio specifico: anche noi esseri umani li annusiamo continuamente, solo che non ce ne accorgiamo! Una sorta di comunicazione invisibile: Micio riconoscerà l’odore, e sarà più predisposto alla calma.

I feromoni possono essere acquistati in tutti i negozi di articoli per animali, sotto forma di spray, e vi torneranno utili anche in altre situazioni, ad esempio in occasione di viaggi o vacanze. Noi esseri umani non siamo abbastanza sensibili da recepire nessun odore, ma per Micio sono molto importanti: vanno spruzzati in tutti i suoi punti di passaggio, in particolar modo in tutti gli angoli e spigoli.

Un altro utile espediente sono i Fiori di Bach: molto meglio se una persona di fiducia può conoscere i vostri animali e preparare loro una miscela adatta e “personalizzata”. Un buon abbinamento può essere altrimenti fatto con Walnut (che prepara al cambiamento), a cui vanno aggiunte alcune gocce di Rescue Remedy: Clematis (per la sensazione di essere persi in un ambiente sconosciuto), Impatiens (per l’agitazione), Rock Rose (panico), Cherry Plum (caos mentale) e Star of Bethlehem (shock).

La miscela va somministrata a partire da 10-15 giorni prima della data prevista per il trasloco, e potremo continuare anche nella casa nuova, fino a quando non li vedremo finalmente tranquilli.

Infine ricordatevi che per Micio, il principale punto di riferimento siete sempre voi. Mostratevi tranquilli, rilassati (eventualmente assumendo voi stessi il Rescue Remedy!), e non sgridatelo se i primi giorni dovesse combinare qualche fastidiosa marachella: non farete che aumentare il suo stress! Siate invece pronti a perdonarlo e rassicurarlo!

Print Friendly, PDF & Email

You Might Also Like

Leave a Reply

error

Se ti è piaciuto questo blog, condividi con i tuoi amici!

RSS
LinkedIn
Share